Dalla roulotte al furgone: perché abbiamo optato per un Peugeot Boxer

Dalla roulotte al furgone: perché abbiamo optato per un Peugeot Boxer

27 August, 2025
Vom Wohnwagen zum Kastenwagen: Warum wir uns für einen Peugeot Boxer entschieden haben

La scelta del veicolo di base è probabilmente la decisione più importante quando si parla di trasformazioni di camper. Una volta effettuato l'acquisto, il veicolo determina tutte le fasi successive: il tipo di trasformazione, il livello di comfort, le opzioni per aggiungere peso extra e, non da ultimo, l'esperienza di viaggio per molti anni a venire. Nel nostro caso, il nostro viaggio ci ha portato da una roulotte a un Peugeot Boxer L3H2 - e questo articolo descrive perché abbiamo preso proprio questa decisione, quali sono stati gli ostacoli che abbiamo incontrato lungo il percorso e cosa faremmo diversamente col senno di poi.

Questo articolo non è solo una breve storia del nostro camper, ma anche una guida per chiunque si trovi ad affrontare la stessa decisione. Perché alla fine sono le tante piccole esperienze a decidere se si è soddisfatti a lungo termine.

Dalla roulotte al camper: perché abbiamo dovuto cambiare

Il nostro punto di partenza era una roulotte. Era la soluzione ideale per il campeggio permanente: molto spazio, completamente attrezzata, mobili fissi e una vera casa su ruote. Finché avevamo una piazzola permanente, era perfetta.

Ma quando abbiamo rinunciato alla piazzola, lo svantaggio è diventato subito evidente: Con una roulotte non si è flessibili. Ogni viaggio iniziava con la necessità di raggiungere la piazzola per caricare la roulotte. I weekend spontanei o le gite in città erano difficilmente possibili, e per i viaggi brevi era semplicemente troppo poco pratico.

Era quindi chiaro che avevamo bisogno di un veicolo più compatto, abbastanza flessibile per i viaggi e la vita quotidiana, ma con spazio sufficiente per noi tre.

Ricerca sul mercato: i modelli standard non andavano bene

Inizialmente abbiamo cercato sul mercato furgoni nuovi e usati di produttori noti. Ma la scelta è stata sconfortante:

  • Dopo Corona, i furgoni usati erano estremamente rari.
  • I veicoli nuovi avevano tempi di consegna di un anno o più.
  • Erano disponibili quasi solo gli ex veicoli da noleggio venduti a fine stagione.

Alcuni di questi erano adatti, ma presentavano svantaggi decisivi per noi:

  • Letti a castello: pratici, ma lo spazio per la testa nel letto inferiore era troppo poco.
  • Trasformazione in dinette: Combinando la panca posteriore e i sedili anteriori in un letto - non volevamo convertirla ogni sera.
  • Materasso sopra la cabina: anch'esso comune, ma non era una soluzione permanente per noi.

Quindi era chiaro: avremmo trasformato noi stessi il nostro veicolo per avere tre posti letto permanenti senza doverlo convertire.

Decisione a favore del furgone

Per quanto riguarda la classe del veicolo, abbiamo optato per un furgone con una lunghezza di circa 6 metri:

  • Abbastanza compatto per le città e i parcheggi.
  • Abbastanza grande per il letto, l'area salotto, la cucina e lo spazio di stivaggio.
  • Altezza H2 per garantire la massima libertà di movimento all'interno dell'abitacolo.

Il Peugeot Boxer L3H2 è risultato il miglior veicolo base, identico per costruzione al Fiat Ducato e al Citroën Jumper.

Veicoli base alternativi

Abbiamo esaminato anche Mercedes Sprinter, VW Crafter, Opel Movano e Renault Master. Ma tutti avevano lo stesso svantaggio: troppo stretti per un letto trasversale, rapporto tra lunghezza esterna e lunghezza interna utilizzabile più scarso.

Abbiamo preso in considerazione anche un L3-H3, cioè leggermente più lungo e più alto. Tuttavia, abbiamo trovato solo un L4-H3 (circa 6,40 m) sul mercato dell'usato. Per noi era troppo lungo: volevamo rimanere sotto i 6 metri.

Cosa significa Sevel?

I veicoli Ducato, Boxer e Jumper provengono dagli stabilimenti Sevel (Società Europea Veicoli Leggeri / Société Européenne de Véhicules Légers). Questa joint venture tra Fiat e PSA produce veicoli commerciali leggeri dal 1978. Grazie alla collaborazione, i modelli sono identici nella costruzione - un vantaggio quando si tratta di aggiornarli, dato che sono disponibili molti accessori ed esperienze.

Il veicolo in dettaglio

Alla fine abbiamo deciso per un:

  • Peugeot Boxer L3H2
  • 2.0 HDI con 131 CV
  • Telaio leggero con un peso lordo di 3,3 tonnellate
  • Tre anni di vita, 157.000 km

Equipaggiamento

I fattori decisivi per noi sono stati

  • Airbag passeggero - difficile da trovare, ma importante per la sicurezza.
  • Climatizzatore automatico - non indispensabile, ma decisamente più confortevole di un semplice impianto di climatizzazione.
  • Telecamera di retromarcia - sembrava sensata, ma si è rivelata poco utile (la telecamera originale era di scarsa qualità, poi sostituita).

Scelta del motore: cosa abbiamo imparato

Motore Puma da 2,2 litri - problematico

Questo motore è stato installato anche sul Ford Transit/Nugget ed è considerato vulnerabile. Molti sconsigliano di acquistarlo. Nei forum viene spesso definito un motore problematico. È stato installato nel Peugeot Boxer e nel Citroen Jumper, non nel Ducato.

2,0 litri HDI - la nostra scelta

Il nostro 2.0 HDI funziona in modo affidabile. Solo la valvola di dosaggio dell'AdBlue si è guastata una volta, ma è stato possibile ripararla in modo economico. Un problema ben noto: l'intero sistema AdBlue, in particolare i serbatoi.

Finora siamo stati fortunati: il problema dei serbatoi ci è stato risparmiato. Forse perché fin dall'inizio abbiamo utilizzato per precauzione un additivo Tunap. Il prodotto è disponibile anche su Amazon(Tunap AdBlue additive) - nota: link pubblicitario. Non posso dire con certezza se sia davvero utile, ma il fatto è che non abbiamo avuto nuovi problemi da quando abbiamo iniziato a usarlo. Dato che i costi sono bassi, lo usiamo costantemente.

Un altro punto è la qualità dell'AdBlue stesso. Molti utenti riferiscono che i problemi con il sistema possono essere causati anche da AdBlue di bassa qualità proveniente da negozi di bricolage o supermercati. Per questo motivo ci atteniamo alla raccomandazione di non acquistare l'AdBlue in taniche nei discount. Facciamo invece il pieno solo alla stazione di servizio, dove il flusso è elevato e la qualità è adeguata.

Multijet da 2,3 litri - il consiglio per il Fiat Ducato

Molti considerano il diesel da 2,3 litri (Iveco F1A) la scelta migliore: solido, resistente e robusto. Tuttavia, all'epoca era molto più difficile da trovare sul mercato dell'usato.

3,0 litri diesel - molto robusto, ma fuori produzione

Il diesel da 3,0 litri (Iveco F1C, Multijet/3.0 HDi) è considerato estremamente robusto. Tuttavia, è stato dismesso intorno al 2016, presumibilmente per motivi di emissioni ed efficienza. Oggi i veicoli con questo motore sono disponibili solo di seconda mano, soprattutto per gli anni di modello fino al 2014/2015. I prezzi sono di conseguenza elevati e l'offerta è scarsa.

Telaio: Light vs Maxi: non solo peso

Abbiamo optato per il telaio leggero da 3,3 tonnellate. Con il senno di poi, una decisione con luci e ombre.

Vantaggi del telaio leggero

  • Circa 40-50 kg in meno rispetto al Maxi.
  • Alcune versioni sono dotate di ruote da 16 pollici, che migliorano notevolmente il comfort di guida.

Svantaggi del telaio Light

  • Di solito solo ruote da 15 pollici di serie → più sconnesse e meno confortevoli e l'immatricolazione di cerchi da 18 pollici è difficilmente possibile, almeno in Austria.
  • Freni più deboli.
  • Non c'è la possibilità di aggiungere peso come con il Maxi, ma questo per noi è irrilevante.

Il nostro approccio: in seguito abbiamo aumentato il carico a 3,5 tonnellate con sospensioni pneumatiche aggiuntive. Funziona, ma richiede molto tempo.

Esperienza dopo diversi anni

  • Le dimensioni del veicolo (L3H2, 6 metri) sono perfette per noi: facile da manovrare e ancora molto spazio.
  • Il motore funziona in modo affidabile, ad eccezione di piccoli problemi con l'AdBlue.
  • L'assetto di marcia con il telaio leggero non è ideale, ma può essere corretto aggiungendo peso.
  • Caratteristiche come il climatizzatore automatico e l'airbag del passeggero si sono dimostrate valide, mentre la telecamera di retromarcia era superflua.
In sintesi, i consigli per la scelta del veicolo base:
  • Scelta del motore:
    • 2,2 litri Puma diesel: problematico, meglio evitare.
    • 2,0 l HDI: solido, tenere d'occhio l'AdBlue. Un additivo come Tunap può aiutare (link pubblicitario).
    • 2.3 l Multijet: altamente raccomandato, più difficile da trovare.
    • 3.0 l Multijet: solido, ma solo nei modelli più vecchi (fino a circa il 2016).
  • Telaio: Light (più leggero, ma più accidentato) vs. Maxi (miglior comfort, riserve, freni).
  • Si noti la larghezza: Letto trasversale praticamente possibile solo con Ducato/Boxer/Jumper.
  • Lunghezza del piano realisticamente: sotto i 6 m → più flessibile e più economico; 6,40 m (L4H3) più ingombrante.
  • Equipaggiamento: il climatizzatore automatico garantisce il comfort, l'airbag per il passeggero è raro ma consigliato.

Conclusione

La nostra decisione a favore del Peugeot Boxer L3H2 è stata azzeccata. Combina l'idoneità all'uso quotidiano con lo spazio di cui avevamo bisogno per il nostro ampliamento.

Non tutto è andato alla perfezione: col senno di poi, avremmo dovuto scegliere il Maxi per quanto riguarda il telaio. Ma nel complesso, il veicolo ci soddisfa perfettamente. Il motore è affidabile, le dimensioni sono adatte alla guida in città e ai viaggi e l'equipaggiamento si è dimostrato valido.

Soprattutto, ora abbiamo un veicolo che ci dà la libertà di partire all'improvviso, senza dover fare deviazioni nei parcheggi e senza dover passare molto tempo a riorganizzarci. Questa libertà era proprio il nostro obiettivo, e con il nostro Boxer l'abbiamo raggiunta.

Andreas Janisch